Oggi 24 maggio il famoso cantautore e poeta Bob Dylan compie ben 80 anni. Approfittiamo di questo giorno importante per navigare fra alcuni momenti del passato di questo grande artista.
Una vita di Musica
Robert Allen Zimmerman nasce il 24 maggio del 1941 a Duluh, e la sua infanzia è trascorsa per lo più ad ascoltare la radio, prediligendo musica blues, country e rock and roll. Dilettandosi nella musica come sua passione, fece parte fin da ragazzo di molte band di breve durata.
Nell’inverno del 1961 arriva a New York, suonando in molti club del Greenwitch Village, al tempo non molto benvisti, ma comunque alcuni dei centri della musica della grande mela.
Nell’agosto del 1962 finalmente nasce Robert Dylan, con un cambio ufficiale di nome da parte del cantuautore alla corte suprema di New York, che con il suo nuovo album “The Freewheelin’ Bob Dylan” comincia a acquistare importanza nella scena della musica e dei diritti civili americani.
Uno dei brani di maggiore successo, contenuto in “The Freewheelin’ Bob Dylan”
Da qui ha inizio una storia di successi musicali, alternando vari generi quali folk, folk country, country rock, blues, gospel, rock e infine rock and roll.
Artista da premi
Durante la sua lunga carriera , Bob Dylan ha collezionato una grande quantità di premi e riconoscimenti: un totale di più di 125 dischi venduti, 10 premi Grammy, nel 2001 il premio Oscar grazie a “Things Have Changed”, nel 2008 il premio per la poesia, nel 2012 la medaglia della libertà consegnata da Barack Obama, al tempo presidente, per un concerto dedicato alle marce per i diritti civili e infine nel 2016 il premio Nobel per la letteratura, ritirato a suo nome da Patti Smith.
Lockdown produttivo
“Rough and Rowdy Ways” così si chiama il nuovo album registrato durante il periodo di lockdown, acquistato per 300 milioni di dollari da Universal Music.
prima canzone dell’album “Rough and Rowdy Ways”
L’arte di Dylan non si ferma però solo alla musica: durante lo stesso lockdown riuscì a produrre anche una serie di dipinti paesaggistici chiamati “Pastorale Americana” che saranno presenti alla “Bob Dylan: Retrospectrum” una retrospettiva al Patricia and Phillip Frost Art Museum di Miami sulle opere d’arte del cantautore.
Con una vita costellata di trionfi musicali e non, Bob Dylan è stato sicuramente la voce di una generazione. Ancora tanti auguri!