The Wall dei Pink Floyd viene pubblicato il 30 novembre del 1979 : l’album risulta il loro lavoro più complesso e impegnativo e segnerà il culmine della loro carriera.
The Wall si sviluppa attorno alla figura di Pink, rock star che a causa di vari traumi arriva a rinchiudersi dentro un muro mentale che lo isola e protegge dall’esterno. Questo malessere nasce dal fatto di non aver mai conosciuto suo padre morto durante la seconda guerra mondiale, da una madre iperprotettiva, ma allo stesso tempo dall’estrema rigidità e severità del sistema scolastico inglese.
La maggior parte di questi traumi sono da ricondurre allo stesso Water, che ha perso il padre nel 1944 in battaglia, che aveva appena divorziato e non ha mai sopportato i metodi coercitivi della scuola britannica; mentre la figura della madre richiama la storia di Syd Barrett, che era sempre stato legato morbosamente alla sua.
The Wall è il disco dei Pink Floyd più duro non solo nei testi, ma anche nei suoni.