giovedì, Ottobre 5, 2023
Radio Mitology
  • Frequenze
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Ascolta
  • Frequenze
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Ascolta
No Result
View All Result
Radio Mitology
No Result
View All Result
Home Cinema e TV

L’Almanacco del giorno dopo

redazione by redazione
25 Ottobre 2017
in Cinema e TV
0
L’Almanacco del giorno dopo

“Buonasera, domani è il 26 ottobre. La Chiesa ricorda…” sono le prime parole pronunciate all’interno dell’Almanacco del giorno dopo, celebre rubrica che è andata in onda dal 25 ottobre 1976 fino al 1994 su Rai1.

Il programma, amato appuntamento fisso alla televisione, veniva trasmesso ogni giorno alle 19.35 prima delle previsioni meteo Che tempo fa. Entrambi precedevano l’edizione serale del TG delle 20. L’Almanacco è stato ideato da Emmanuele Milano e curato da Giorgio Ponti con Diana Del Feo e Fiorella Ranucci. Storica presentatrice dell’Almanacco è stata, fino al 1987, Paola Perissi.

Le prime puntate erano in bianco e nero, il colore arrivò poco dopo, a partire dalla rubrica del 28 febbraio 1977. Temporaneamente eliminato dalla programmazione nel 1992, l’Almanacco venne richiesto a gran voce dagli spettatori e fu così reinserito all’interno del quiz Ci siamo?, sempre su Rai1.

La scaletta del programma era fissa: si iniziava con la data del giorno e l’indicazione degli orari in cui il Sole e la Luna si sarebbero alzati e calati nel cielo, poi c’era Domani avvenne, che presentava filmati storici riguardanti un fatto accaduto, in passato, nel giorno successivo. In seguito partivano le varie rubriche settimanali, a seconda del giorno in cui ci si trovava:

  • Dalla parte degli animali, di Danilo Mainardi, il lunedì;
  • Le pietre raccontano, di Sabatino Moscati, il martedì;
  • Vecchio e antico, di Claudio Gasparrini, il mercoledì;
  • Le buone maniere di ieri e di oggi, di Giovanni Nuvoletti, il giovedì;
  • Conosciamo l’italiano?, di Cesare Marchi, il venerdì fino al 1981;
  • Effetto Terra, di Luigi Bignami, il venerdì dal 1981;
  • La fiera delle vanità, di Diego Dalla Palma, il sabato.

Vi sono state, nel tempo, molte altre rubriche come: Saggezza dagli antichi erbari di Salvatore Pezzella, Matita rossa e blu di Luciano Satta, Noi e l’italiano di Giulio Nascimbeni, La cucina di Vincenzo Buonassisi, Le erbe, Fatelo da voi, Le piante e i fiori.

Dopo la fascia delle rubriche seguiva C’era una volta…, uno spezzone di cartoni animati italiani o stranieri come Braccio di ferro, Betty Boop, Tom&Jerry e molti altri.

L’Almanacco del giorno dopo si concludeva ogni sera con una citazione d’autore, letta dagli speaker rai, a cui seguiva la sigla di chiusura.

 

Tags: almanaccoalmanaccodelgiornodoporairai1
redazione

redazione

Prossimo Post
Lucca Summer Festival: in arrivo i Pink Floyd?

Lucca Summer Festival: in arrivo i Pink Floyd?

Clicca qui per ascoltare Mitology!

Chi siamo

Radio Mitology è nata nel 2017 con lo scopo di suonare solo la musica migliore di tutti i tempi: quella che va dagli anni'70 agli anni '80.

Contattaci

  • Contatti
  • Pubblicità
  • Frequenze
  • Privacy Policy

    © 2021 RADIO DIFFUSIONE FIRENZE S.R.L. - P.I. 01217470481

    No Result
    View All Result
    • Frequenze
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Ascolta

    © 2021 RADIO DIFFUSIONE FIRENZE S.R.L. - P.I. 01217470481

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}