Cantante, attore, conduttore televisivo, icona di ieri e di oggi: Frank Sinatra è nato a Hoboken (Stato del New Jersey) il 12 dicembre 1915 ed è considerato uno dei più grandi artisti della storia.
Noto come The Voice nel Belpaese, Mr. Sinatra si è esibito in Italia per un totale di tredici concerti, dal 1944 al 1991. La prima volta fu il 21 giugno 1944 a Roma, nell’allora Foro Mussolini (oggi ribattezzato Foro Italico). Tornò un venerdì sera al Teatro Manzoni di Milano nel 1962, era il 25 maggio.
Quello che, però, è passato alla storia come Il concerto di Frank Sinatra in Italia è quello del 27 settembre 1986 a Milano. La sera prima, era un venerdì, Frank Sinatra atterrò all’aeroporto di Milano Linate e corse subito a rinchiudersi nella sua camera d’albergo, all’Hotel Principe Savoia. Non concesse interviste né parlò con nessuno finchè non arrivò trionfalmente sul palco di un appena inaugurato Palatrussardi, sempre a Milano, il sabato sera del suo concerto. Fu un evento unico. The Voice incantò con la sua energia i 9000 spettatori presenti quella sera e gli 8 milioni di italiani che lo seguirono dalla propria televisione a casa. Tra le prime file dell’ex palazzetto dello sport spiccavano diversi esponenti dello spettacolo e della politica, primo fra tutti Bettino Craxi, che allora era Presidente del Consiglio.
Questa la setlist delle ventuno canzoni della serata:
- Fly Me to The Moon
- Without a Song
- What Now My Love
- I’ve Got You Under My Skin
- Bewitched, Bothered and Bewildered
- Where or When
- Witchcraft
- My Heart Stood Still
- Theme From New York, New York
- Night And Day
- Summer Wind
- I Get a Kick Out Of You
- Come Rain or Come Shine
- L.A. Is My Lady
- The Girl From Ipanema
- April in Paris
- The Lady Is A Tramo
- For Once In My Life
- Die Moritat Von Mackie Messer (Mack The Knife)
- All The Way
- Strangers in The Night
- My Way
Sinatra rimase talmente colpito ed entusiasta dall’accoglienza ricevuta in Italia che l’anno successivo, nel giugno del 1987, tornò per ben sei appuntamenti: Palermo, Bari, Roma, Verona, Genova e al leggendario Corvo di Nord Est, un locale culto degli anni ’60 situato tra Portofino e Santa Margherita Ligure. Si dice che, uscendo dall’aereo, abbia pronunciato un sobrio ma sincero: “Sono felice di essere tornato in Italia“. Ormai era nato un amore. Il 6 aprile 1989 infatti tornò ancora al Palatrussardi di Milano insieme a Liza Minnelli e Sammy Davis Jr.
Nel 1991, infine, organizzò tre concerti – il 21, 24 e 26 settembre – per il Diamond Jubilee Tour, che celebrava i suoi 50 anni di carriera: le tappe erano Milano, Roma e Pompei. Fu l’ultima volta che l’artista prese gli applausi del pubblico italiano. Dopo essersi ritirato dalle scene nel 1996 per andare a Malibù, infatti, morì il 14 maggio 1998 a West Hollywood, dopo aver lottato contro tre infarti, un ictus e un cancro con la sua solita, unica, energia.
Vi lasciamo con la immortale Theme From New York, New York.
https://www.youtube.com/watch?v=zbCdtfnrxnI