venerdì, Giugno 2, 2023
Radio Mitology
  • Frequenze
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Ascolta
  • Frequenze
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Ascolta
No Result
View All Result
Radio Mitology
No Result
View All Result
Home Cinema e TV

Wonder Woman 1975 e 2017

redazione by redazione
6 Ottobre 2017
in Cinema e TV, News
0
Wonder Woman 1975 e 2017

Wonder Woman è stata  una serie televisiva statunitense, basata sulle avventure del personaggio dei fumetti DC Comics Wonder Woman, creato da William Moulton Marston e qui interpretato da Lynda Carter.

La serie è in realtà costituita da due serie distinte. La prima, Wonder Woman, si basa sui fumetti della Golden Age, è ambientata nel 1942 durante la seconda guerra mondiale, è stata prodotta dalla ABC e trasmessa tra il 1975 e il 1977, costituendo la prima stagione. La seconda The New Adventures of Wonder Woman, è ambientata all’epoca della trasmissione, prodotta dalla CBS e trasmessa tra il 1977 e il 1979, costituendo la seconda e la terza stagione.

Queste le trame delle due serie televisive

Wonder Woman
Washington, 1942. Il maggiore dell’aeronautica militare degli Stati Uniti Steve Trevor precipita con il proprio aereo sull’Isola del Paradiso, un’isola nascosta che si trova nel Triangolo delle Bermude, dove viene soccorso dalle amazzoni. Diana, nonostante il parere contrario della madre, la Regina Hippolyta, lo trasporta con il suo aereo invisibile in un ospedale degli Stati Uniti, dove viene curato.

Diana decide di rimanergli accanto e aiutarlo nella sua lotta contro i nazisti sotto i panni di Wonder Woman, che alterna alla sua identità segreta di Diana Prince.

Durante la sua permanenza dovrà affrontare numerosi attacchi da parte dei tedeschi, che tentano continuamente di infiltrarsi come spie per sottrarre importanti informazioni agli avversari, così da poter vincere la guerra.

The New Adventures of Wonder Woman
1977. L’aereo che trasporta il colonnello Steve Trevor jr., figlio del maggiore Steve Trevor precedentemente incontrato da Wonder Woman 35 anni prima, viene dirottato sull’Isola del Paradiso e qui soccorso dalle amazzoni. La principessa Diana lo riporta a Washington diventando l’assistente di Trevor sotto l’identità segreta Diana Prince e tornando così a combattere per gli Stati Uniti contro le forze avversarie come Wonder Woman.

Steve Trevor lavora per l’Inter-Agenzia Difesa e Comando (Inter-Agency Defense Command), una sezione della CIA che combatte le organizzazioni criminali. In breve Diana Prince da semplice assistente diviene a sua volta una vera e propria agente. Entrambi sono alle dipendenze di Joe Atkinson e ricevono ordini da un non meglio identificato Charlie, che non vedono mai e di cui ricevono solo la voce al computer.

A metà della seconda stagione Charlie è sostituito da un moderno computer, IRAC (Information Retrieval Associative Computer), rappresentato come un grande elaboratore in una stanza super-protetta dell’agenzia. IRAC, dotato di intelligenza artificiale, è l’unico ad intuire l’identità segreta di Diana. Alla fine della seconda stagione viene inoltre introdotto un robottino semovente, Rover (in italiano Girellone) che porta bibite agli agenti, smista la corrispondenza, anch’egli a conoscenza dell’identità segreta di Diana.

In questa veste Diana Prince/Wonder Woman e i suoi compagni si trovano a fronteggiare pericoli di ogni sorta che minacciano la sicurezza degli Stati Uniti: criminali, terroristi, organizzazioni paramilitari, neonazisti e quant’altro.

Grande successo anche per la colonna sonora della serie tv  composta da Charles Fox, autore del tema musicale della sigla, e Norman Gimble.

La sigla della prima stagione viene realizzata con dei pannelli a fumetti, similmente a quanto avvenuto già per la sigla della serie Batman. I fumetti in seguito si animano e so trasformano nei protagonisti in carne e ossa. Il tema della sigla è cantato su una base funky.

Nella seconda stagione viene rifatta completamente la sigla, mantenendo lo stile fumettistico della prima, vengono rigirate e ridisegnate le scene con i nuovi costumi. Viene inoltre riarrangiato anche il tema della sigla in forma orchestrale e riscritti i testi per rimuovere il tema della contrapposizione tra Stati Uniti e Asse. Dall’episodio nove, Trasformazione vulcano, la sigla fumettistica viene sostituita con una nuova sigla live action, in cui si vedono immagini di Wonder Woman tratte dagli episodi precedenti della seconda stagione.

https://www.youtube.com/watch?v=4nlDJH2TD9w

Nella terza stagione il tema musicale viene nuovamente riarrangiato in chiave disco music.

E’ stata una grande serie televisiva molto apprezzata non solo per chi ha vissuto all’epoca ma anche per chi su alcuni canali tematici si è imbattuto in almeno un episodio  tanto da appassionarsi, è da questo grande successo che adesso nel 2017 nelle sale cinematografiche è uscito il film Wonder Woman per la regia di Patty Jenkins

Fonte:Wikipedia

redazione

redazione

Prossimo Post
Charlie’s Angel

Charlie's Angel

Clicca qui per ascoltare Mitology!

Chi siamo

Radio Mitology è nata nel 2017 con lo scopo di suonare solo la musica migliore di tutti i tempi: quella che va dagli anni'70 agli anni '80.

Contattaci

  • Contatti
  • Pubblicità
  • Frequenze
  • Privacy Policy

    © 2021 RADIO DIFFUSIONE FIRENZE S.R.L. - P.I. 01217470481

    No Result
    View All Result
    • Frequenze
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Ascolta

    © 2021 RADIO DIFFUSIONE FIRENZE S.R.L. - P.I. 01217470481

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}